Codice Immobile : S225
In Vendita €900,000 - Albergo, Aziende, Ristorante
Hotel Ristorante in vendita a Sogliano
Proponiamo Hotel Ristorante in vendita a Sogliano al Rubicone (FC).
L’Hotel Ristorante è composto da un fabbricato di tre piani (interrato, terreno e primo) di complessivi mq. 860 circa.
Il ristorante dispone di centottanta posti all’interno e settanta nel porticato esterno ed è completamente arredato e attrezzato.
L’hotel ha dieci camere con bagno e balcone per venti posti letto.
L’area su cui sorge l’edificio è di complessivi mq. 14.000 circa, di cui 3.400 circa sono in “zona produttiva di completamento”.
Quindi è possibile, ampliare l’edificio esistente
Oppure è possibile edificare un nuovo edificio destinabile soprattutto a pubblici esercizi, commerciale, terziario, discoteche, commercio all’ingrosso e residenza di servizio.
Degno di nota: l’azienda ha un ottimo avviamento trentennale.
Hotel Ristorante in vendita a Sogliano al Rubicone – Contributi a fondo perduto
Il Comune di Sogliano con delibera di C.C. n. 22 del 10/06/2013 modificata con D.C.C. n. 42 del 09/09/2014 ha quindi approvato
il “Regolamento per la concessione di contributi a fondo perduto per le nuove attività imprenditoriali”.
Tali contributi sono concessi quindi a imprese di nuova costruzione o iscritte al registro delle imprese dopo il 01/01/2012.
Prevedono la concessione a fondo perduto sul costo massimo ammesso a seconda della tipologia:
TIPOLOGIA COSTO MASSIMO CONTRIBUTO IMPORTO
- Acquisto € 300.000,00 20% € 60.000,00
- Ristrutturazione € 100.000,00 20% € 20.000,00
- Attrezzature e annessi € 100.000,00 40% € 40.000,0
Certificazione Energetica in attesa di rilascio.
Ulteriori informazioni presso l’Agenzia.
Informazioni sulla località
Sogliano al Rubicone, Sujén in romagnolo, è un Comune italiano di circa 3000 abitanti della provincia Forlì-Cesena a circa 40 km dal capoluogo Forlì e infine 26 km da Cesena.
La località è conosciuta soprattutto per la produzione di un particolare tipo di formaggio stagionato in antiche fosse da grano, di origine malatestiana, conosciuto anche come “formaggio di fossa”.
Nei primi anni del xx secolo studiarono e soggiornarono, le sorelle del poeta Giovanni Pascoli, il quale fu quindi profondamente legato al luogo ed a cui dedicò diverse poesie.
Dagli anni ottanta la città ha ritrovato motivo di sviluppo economico soprattutto nel rilancio della produzione del formaggio di fossa, prodotto tipico del luogo conosciuto in tutto il mondo.